Non rovinare la tua nuova attrezzatura da hockey maneggiandola male. Facciamo scendere in campo al tuo fianco consigli e suggerimenti su come prendersi cura della tua attrezzatura da hockey in modo che duri il più a lungo possibile per la soddisfazione del tuo portafoglio e di quello della famiglia.
Il primo episodio della serie dedicata ai giocatori appassionati di hockey ti darà consigli su come prendersi cura dei propri pattini. Il pattinaggio è una disciplina complessa, cominciamo quindi lentamente. Nella prima parte della nostra serie sulla cura dei pattini da hockey, ti consiglieremo come trattare i pattini subito dopo l'acquisto.
Nei prossimi episodi della serie imparerai come aggiustare la lama del pattino da hockey, come avvolgere il bastone regolandone le dimensioni o come prendersi cura dei guanti da hockey.
Se stai pensando di acquistare e cerchi consigli su come scegliere correttamente i pattini da hockey, fai un salto nella nostra pagina dei consigli e fatti guidare dai professionisti nel processo di selezione.
Hai comprato dei pattini nuovi, ma ancora prima di metterli per la prima volta, fai due cose:
Secondo la nostra esperienza, i migliori sono i lacci cerati lunghi 305 cm.
Dai un’occhiata ai pattini da hockey
Pattini da hockey »Hai sagomato i pattini, i nuovi lacci sono pronti e stai per infilirali sui pattini. Non infilare i lacci fino in cima. Lascia 1 o 2 asole - a tuo giudizio. Il piede non sarà così stretto e sul ghiaccio ti sentirai più libero, con il risultato di una pattinata più efficiente.
Infine, quando stringi i lacci, avvolgili una volta intorno alla gamba all'altezza della caviglia, scegli quindi lacci più lunghi. L'avvolgimento dà una sensazione di stabilità nel pattino senza sacrificare la destrezza. Non dimenticare di fare un nodo all'estremità dei lacci. I lacci non si slacciano quando ti levi le scarpe, risparmiando così un po' di nervosismo.
Molti di voi avranno problemi con la linguetta anteriore. Esistono diverse soluzioni. Se il problema non si risolve saltando le prime due asole dell’allacciatura, prova a seguire i questi suggerimenti:
Infine, quando ti levi la scarpa allenta il pattino in modo che il piede scivoli semplicemente fuori. Non levarti la scarpa spingendolo sul tallone come con le scarpe da ginnastica. Perché così facendo danneggerai la linguetta posteriore che poi ti premerà sul tallone d'Achille. Non solo la sensazione è molto sgradevole e dolorosa, ma la riparazione della linguetta posteriore è quasi impossibile.
Tutti i diritti riservati, © 2002–2025 Sportega