Tutti ne parlano ed è un elemento fondante per tutti noi. Ma cosa sono le proteine, quali sono e quali sono le migliori per te?
Le proteine sono assolutamente indispensabili e insostituibili per la nostra vita. Il nome stesso proteine deriva dalla parola greca “protos” che si riferisce al primo componente di base di qualsiasi organismo vivente. Le proteine sono presenti in tutte le cellule di ogni sistema vivente e la vita senza di esse è del tutto impossibile. (Martinča, 2015, p.37) I nostri organi, muscoli e tessuti sono costituiti principalmente da proteine, che devono essere nutrite. Le proteine sono classificate come sostanze macromolecolari, costituite essenzialmente da Aminoacidi. Il numero di aminoacidi di ogni Proteina varia e può andare da centinaia a diverse migliaia.
Il nostro corpo dipende dall'assunzione di proteine dagli alimenti perché non è in grado di produrle internamente. Per questo motivo, sia gli atleti che le persone meno attive dovrebbero assicurarsi di assumere una quantità sufficiente di proteine, soprattutto attraverso alimenti ricchi di proteine. Le proteine possono essere reintegrate anche con integratori alimentari di qualità, in particolare le proteine che sono molto popolari sotto forma di siero del latte, di CFM e di proteine vegetali per vegani e vegetariani.
Le proteine sono uno delle sostanze nutrienti essenziali e svolgono un ruolo molto importante nel corpo umano. Nel corpo umano svolgono diverse funzioni fondamentali:
Come già detto, le proteine svolgono una funzione insostituibile nel corpo umano. È fondamentale garantire un apporto sufficiente di questi nutrienti attraverso una dieta corretta e varia. Nel caso in cui tu non riesca a preparare ogni giorno pasti di qualità e abbia bisogno di mantenere o aumentare l'apporto proteico, è una buona idea ricorrere aun integratore alimentare, come le proteine del siero di latte o le proteine CFM. Un integratore alimentare sotto forma di bevanda proteica può essere molto utile per reintegrare rapidamente la quantità di proteine necessaria, ma anche per alleggerire la tua digestione.
Nella tabella seguente troverai diversi tipi di alimenti ricchi di proteine, sia di origine animale che vegetale.
Alimento | Vantaggi | Contenuto proteico per 100 g |
Carne
| È considerata una proteina completa - ha un rapporto ideale di aminoacidi. Contiene anche minerali e vitamine. Ad esempio, la carne di manzo è ricca di Vitamina B12 e ferro. | 20 – 30 |
Uova | Contengono tutti gli aminoacidi essenziali e le indispensabili vitamine A, D, E e K. Le uova sono inoltre ricche di numerosi minerali come magnesio, calcio, potassio e ferro. | 10 – 12 |
Cottage | È una ricotta molto delicata che contiene pochi grassi ed è molto ricca di calcio, fosforo, selenio e alcune vitamine del gruppo B | 10 – 12 |
Yogurt bianco | Contiene una quantità minima di grassi e zuccheri. Contiene inoltre batteri benefici per il nostro organismo. | 8 – 10 |
Tonno | È molto ricco di acidi grassi omega-3, benefici per il cervello e il cuore. | 25 |
Salmone | Similmente al tonno, è ricco di acidi grassi omega-3. | 20 |
Agiscono come potenti Antiossidanti e sono un'ottima fonte di fibre. | 20 | |
Lenticchie | Contengono soprattutto grandi quantità di fibre, minerali e vitamine. | 10 |
Quinoa | È considerata un superalimento molto ricco di calcio, magnesio, ferro e zinco. Contiene anche vitamina A e diverse vitamine del gruppo B. | 14 |
Sono molto ricche di Vitamina E, magnesio e antiossidanti. | 20 |
Negli alimenti sono presenti di due tipi di vitamine: quelle di origine animale e vegetale. È generalmente noto che le proteine di qualità più elevata si ottengono principalmente dagli alimenti di origine animale, come la carne, le uova o i prodotti lattiero-caseari di alta qualità. Soprattutto nel fitness e nel bodybuilding il consumo di carne è molto popolare, poiché contiene un ricco spettro di aminoacidi simile a quello dei muscoli.
Se vogliamo che il nostro corpo svolga bene e correttamente tutte le sue funzioni, abbiamo bisogno di un apporto regolare di proteine. Alcuni studi suggeriscono che il limite minimo per l'assunzione giornaliera di proteine è di 0,5 g per kg di peso corporeo. Tale quantità, però, a malapena soddisfa i processi metabolici dell'organismo e può essere rischiosa a lungo termine. La quantità di assunzione dipende dall'età, dall'attività fisica, dallo stato di salute, dall'allattamento, ma anche dall’eventuale sforzo di aumentare la massa muscolare. Come già descritto in precedenza, possiamo attingere da fonti animali e vegetali. Nei prossimi punti riassumeremo le informazioni di base sull'assunzione di proteine:
Fabbisogno proteico raccomandato per individui sani:
Chi | g/kg di peso corporeo al giorno |
Neonati fino a 6 mesi | 1,7 |
Bebè e bambini più grandi | 1 – 1,2 |
Adolescenti | 1 – 1,5 |
Atleti ricreativi | 1 – 1,2 |
Atleti di sport di potenza | 1,4 – 1,7 |
Atleti adolescenti | 1,5 |
Le proteine sono un elemento essenziale nella dieta di tutti gli atleti perché svolgono un ruolo fondamentale nel recupero, nell’aumento della forza, nell'aumento del volume delle fibre muscolari, ma anche nella perdita di peso. Grazie al loro elevato effetto termico, le proteine hanno una funzione insostituibile nel bruciare i grassi, definire i muscoli, ma anche formare nuova massa muscolare.
Se vogliamo aumentare la nostra massa muscolare, le proteine sono il macronutriente essenziale a cui dobbiamo prestare maggiore attenzione. Secondo la maggior parte delle fonti disponibili, l'apporto proteico giornaliero ottimale per la crescita muscolare è compreso tra 1,4 e 2 g di proteine per kg di peso corporeo. Occorre sottolineare che la quantità è molto individuale per ogni atleta e dipende da numerosi altri aspetti quali l'intensità dell'allenamento o anche la capacità di digerire.