La storia del padel – dal Messico alla Spagna fino a Messi e Ronaldo


4 minuti di lettura

Il padel sta conquistando il mondo dello sport. Scopri le sue radici messicane, il suo viaggio verso l’Europa, i suoi giocatori più famosi e la sua rapida ascesa di popolarità che potrebbe presto portarlo alle Olimpiadi.

Se sei appassionato di sport della racchetta, probabilmente hai già tenuto in mano una racchetta da padel. Negli ultimi anni il padel è lo sport che sta crescendo più rapidamente al mondo. Le sue regole semplici, soprattutto per i principianti, ne stanno facendo un fenomeno. Oggi racconteremo alcuni fatti sulla sua storia e sul suo sviluppo.

Gli inizi del padel

Le radici del padel risalgono alla fine degli anni '60, quando l'imprenditore messicano Enrique Corcuera creò il primo campo da padel nella sua casa di Acapulco.

Corcuera combinò elementi di platform tennis, squash e tennis classico creando così un gioco che potesse essere praticato con gli amici su un suo piccolo terreno. Dal tennis prese la palllina e la rete, dal platform tennis le dimensioni del campo e le racchette più corte, e dallo squash i muri che hanno reso il gioco più dinamico.

Il padel è nato in MessicoIl padel è nato in Messico e si è diffuso in tutto il mondo attraverso Marbella, in Spagna.

Il nome “padel” deriva dalla parola inglese “paddle” (”mazza” o “racchetta”) e divenne rapidamente popolare in spagnolo. L'idea di Corcuera attirò l'attenzione del suo amico, il principe Alfonso di Hohenlohe che nel 1974 portò il padel in Europa costruendo i primi due campi a Marbella e dando così il via alla popolarità del padel in Spagna.

In Argentina il padel fu portato nel 1975 dall' uomo d'affari argentino Julio Menditeguy, che lo scoprì a Marbella. In Argentina, il padel guadagnò rapidamente una popolarità di massa, diventando il secondo sport più popolare dopo il calcio. Oggi in Argentina oltre due milioni di giocatori si dedicano attivamente al padel.

Gli anni importanti per il padel

Anni ‘90 del XX secolo - La Spagna scopre il padel

Il padel attira l'attenzione di tutta la Spagna quando il Primo Ministro viene fotografato mentre gioca a Marbella. Nel 1991 viene fondata la Federazione Internazionale di Padel (FIP) che inizia a organizzare tornei internazionali e a standardizzare le regole.

2000-2005 - Il boom in Spagna

Il padel diventa un fenomeno di massa e il numero di club aumenta rapidamente fino a superare le 500 unità. Gli hotel e i tennis club iniziano a costruire campi appositi per il padel.

2005 - Circuito professionale

Inizia il Padel Pro Tour, il primo circuito professionale con regole chiare. Questo apre lo spazio allo sviluppo di squadre professionistiche e di una base di giocatori più ampia.

2010 – World Padel Tour

Il World Padel Tour sostituisce il Padel Pro Tour come circuito principale e si espande ad altri paesi. Il padel diventa così noto a livello internazionale.

2018 - Un fenomeno mondiale

Il padel si diffonde in tutta Europa, soprattutto in Italia, Svezia e Francia. Nel 2019 si tengono i primi Campionati mondiali di padel che hanno attirato l'attenzione dei media.

Presente e futuro del padel

Oggi il padel è uno degli sport in più rapida crescita al mondo. Gran parte del merito va a sportivi famosi – come per esempio i calciatori Lionel Messi, Cristiano Ronaldo e Zlatan Ibrahimović che hanno contribuito a rendere popolare questo sport. Tra i piloti di Formula 1 ad essersi innamorati del padolo sono per esempio Charles Leclerc, Carlos Sainz e David Coulthard.

Tra i giocatori maschi leggendari troviamo l'argentino Fernando Belasteguín, che è rimasto in cima alle classifiche mondiali per ben 16 anni, e Juan Martín Díaz. L'attuale scena maschile è dominata da giocatori come Alejandro Galán e Juan Lebrón che sono tra i migliori giocatori al mondo.

Tra le giocatrici spicca Carolina Navarro che è stata numero uno del mondo per nove anni e ha vinto più di 100 titoli. Tra le star attuali figurano Alejandra Salazar e giovani talentuose come Bea González e Ariana Sánchez.

Eduardo Alonso e Ariana SánchezEduardo Alonso e Ariana Sánchez sono considerati due delle maggiori promesse del padel.

Grazie alla sua rapida crescita, il padel punta anche ai più grandi eventi sportivi del mondo, come i Giochi Olimpici. Il suo grande vantaggio è che è veloce da imparare ed è interessante per tutte le fasce d'età e i livelli di gioco.

Qualche numero per chiudere

La crescita dei campi da gioco: Nel 2010 esistevano circa 3.000 campi da gioco da padel. Nel 2023, questo numero è salito a più di 20.000, a dimostrazione di questa rapida espansione.

La crescita dei giocatori: Nel 2010 circa 1,5 milioni di persone giocava a padel. Tredici anni dopo, i giocatori attivi sono oltre 10 milioni e il numero continua a salire.

Articoli più vecchi

  • RECENSIONE: Inov-8 Trailtalon Speed - artigli leggeri e agili per terreni tecnici

    RECENSIONE: Inov-8 Trailtalon Speed - artigli leggeri e agili per terreni tecnici

  • Come fare bene le flessioni: I tipi di flessioni e come eseguirle

    Come fare bene le flessioni: I tipi di flessioni e come eseguirle

  • Palestra e padel: Gli esercizi da fare per migliorare in campo

    Palestra e padel: Gli esercizi da fare per migliorare in campo

  • Come cresce il muscolo? Devi assolutamente saperlo prima di iniziare a pomparlo

    Come cresce il muscolo? Devi assolutamente saperlo prima di iniziare a pomparlo

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Head Radical 2025 - racchette precise che non ti regalano nulla

    RECENSIONE: Racchette da tennis Head Radical 2025 - racchette precise che non ti regalano nulla

  • RECENSIONE: Warrior Novium 2 Pro – l'arma perfetta per tiri potenti

    RECENSIONE: Warrior Novium 2 Pro – l'arma perfetta per tiri potenti

  • RECENSIONE: On Cloudvista 2 Waterproof – scarpe da trail leggere e resistenti, pronte a tutto

    RECENSIONE: On Cloudvista 2 Waterproof – scarpe da trail leggere e resistenti, pronte a tutto

  • La storia del padel – dal Messico alla Spagna fino a Messi e Ronaldo

    La storia del padel – dal Messico alla Spagna fino a Messi e Ronaldo

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Tecnifibre T-Fight 2025 – la fine della pesantezza a favore degli hobbisti

    RECENSIONE: Racchette da tennis Tecnifibre T-Fight 2025 – la fine della pesantezza a favore degli hobbisti

  • Proteine: Cosa sono e perché sono importanti per il nostro organismo?

    Proteine: Cosa sono e perché sono importanti per il nostro organismo?

  • RECENSIONE: Bauer PROTO R Gold – il mid kick più leggero con un tocco dorato

    RECENSIONE: Bauer PROTO R Gold – il mid kick più leggero con un tocco dorato

  • In che modo la frequenza cardiaca influisce sulla perdita di peso

    In che modo la frequenza cardiaca influisce sulla perdita di peso

  • RECENSIONE: Saucony Triumph 22 - ammortizzazione equilibrata per i lunghi chilometri

    RECENSIONE: Saucony Triumph 22 - ammortizzazione equilibrata per i lunghi chilometri

  • HIIT - allenamento ad alta intensità per bruciare, rafforzare e fare un bel workout

    HIIT - allenamento ad alta intensità per bruciare, rafforzare e fare un bel workout

  • Lesioni durante il padel: Attenzione al passaggio dal tennis, alla scarsa tecnica e all'attrezzatura da padel

    Lesioni durante il padel: Attenzione al passaggio dal tennis, alla scarsa tecnica e all'attrezzatura da padel