Lesioni durante il padel: Attenzione al passaggio dal tennis, alla scarsa tecnica e all'attrezzatura da padel


6 minuti di lettura

Ginocchia, spalle, gomiti, caviglie e schiena – queste sono le parti a rischio. Nel padel ti aspettano molti movimenti a cui il tuo corpo non è abituato. Come prevenire le lesioni?

Il padel sembra uno sport divertente e innocuo in cui non può succedere quasi nulla. Purtroppo le apparenze ingannano. I movimenti specifici del padel, che si tratti di repentini cambi di direzione, allungamenti del corpo in posizioni innaturali, scatti rapidi o di impatti violenti dopo i tiri sopra la testa, mettono alla prova il tuo corpo in modi a cui non è abituato.

Quali sono le lesioni più comuni e le loro cause?

Le lesioni del padel si possono prevenire

Sei troppo agguerrito nel padel

Come abbiamo già detto, il padel è uno sport adatto anche ai principianti assoluti che non hanno mai tenuto una racchetta in mano. Essendo questo sporto molto facile da comprendere e da giocare, la speranza è che si inizi ad amare e a giocare a padel molto di più.

Molti giocatori iniziano a giocare subito al massimo scendendo in campo da 3 a 5 volte alla settimana, anche se fino a quel momento non hanno fatto sport o si sono mossi solo occasionalmente. Questo può provocare un forte shock al corpo sovraccaricando le aree che nel padel si usano spesso.

Nel padel le lesioni possono essere causate anche da un grande entusiasmo

Spesso il dolore colpisce le ginocchia o le caviglie. Considerando che nel padel si giocano molti più colpi sopra la testa rispetto ad altri sport, la sollecitazione eccessiva di queste parti del corpo può verificarsi molto rapidamente con una frequenza di gioco eccessiva a causa dell'impatto costante dopo un colpo. Si provocano così infiammazioni alle articolazioni, ai tendini o anche lesioni più gravi come i danni al menisco.

Anche se è fantastico che il padel ti piaccia e ti diverta, tutti dovrebbero ascoltare il proprio corpo riservando anche il tempo al ripos. Nel padel è fondamentale non esagerare e non sovraccaricare il corpo troppo velocemente. Se, con la corretta frequenza di gioco, riuscirai a rinforzare le parti giuste del corpo, poi ti godria il padel per molto tempo.

Affina la tecnica dei colpi, soprattutto quando passi dal tennis

Essendo il padel uno sport unico, che sfrutta i rimbalzi dal vetro e delle recinzioni, ti costringe a compiere movimenti specifici. Ciò aumenta anche il rischio di infortuni se non sei abbastanza pronto per tempo ad eseguire la tecnica di battuta corretta.

Questo problema non riguarda solo i principianti assoluti, ma anche i giocatori che passano dal tennis al padel. Negli altri sport con racchetta, in particolare il tennis, esiste un solo tipo di colpo sopra la testa, mentre nel padel ne esistono molti. Questo significa punti di battuta e velocità diverse. Se non padroneggi abbastanza bene la tecnica rischierai infortuni alla spalla o al gomito.

Gli infortuni nel padel possono essere causati da colpi sopra la testa giocati in modo scorretto

Ad esempio, i tennisti sono abituati a giocare sopra la testa molto più velocemente e possono avvertire dolori nelle aree sopra citate quando ripetono frequentemente ad alta velocità. Per questo motivo è importante rafforzare la parte superiore del corpo e imparare la tecnica di tiro corretta per prevenire questi infortuni. Sicuramente avrai già sentito parlare del "gomito del tennista".

Fatti aiutare ad esempio da un elastico resistente per il riscaldamento

Il motivo più comune di infortunio è l’insufficiente riscaldamento del corpo che, poi, non è grado di giocare subito al massimo delle sue potenzialità. Spesso vediamo addirittura saltare la fase di riscaldamento. Con questo approccio, i giocatori si espongono a problemi inutili ed evitabili.

Come ho già scritto, nel padel si fanno molti movimenti insoliti e impegnativi. La maggior parte di noi lavora tutto il giorno in ufficio e non fa nemmeno una mossa che possa essere utile in campo. Ecco perché sicuramente capirai quanto rischioso sia buttarsi subito a giocare in una partita senza riscaldamento. E no, un riscaldamento di cinque minuti non ti riscalderà affatto e potresti pure farti male.

Non ho tempo per il riscaldamento e per scuse del genere. Ecco, questo è l'errore più grande che puoi fare. Non hai bisogno di un'ora per il riscaldamento, e nemmeno mezz'ora. Bastano pochi minuti per proteggerti meglio dalle lesioni. Potrai riscaldare il tuo corpo alla temperatura giusta in poco tempo, come anche gli esercizi con un elastico di resistenza. In questo modo eviterai lesioni alla spalla e al gomito.

L'infortunio più comune dovuto al mancato riscaldamento è lo stiramento del muscolo del ginocchio durante la prima partenza brusca o la scivolata. Oppure la variante peggiore – uno strappo muscolare e una lunga convalescenza, tranquillamente anche di mesi. Frequente è anche il dolore alla parte bassa della schiena, ad esempio quando si corre velocemente dietro la palla a rete per la prima volta. Non poter giocare a padel per una settimana, un mese o addirittura metà anno per aver sottovalutato il riscaldamento, soprattutto nelle giornate fredde, è un vero peccato.

La scelta dell’attrezzatura giusta

Utilizzare l'attrezzatura giusta, quali sono le racchette e palline da padel, è il modo migliore per evitare infortuni. In particolare è importante giocare con le palle da padel giuste. Non si tratta della marca, ma molti giocatori giocano con palline vecchie, anche quando sono bagnate. Quando si gioca con palline vecchie, le sollecitazioni aumentano a ogni colpo e può sovraccaricare il gomito o la spalla. Palline nuove ti aiuteranno a prevenire questi infortuni.

Hai bisogno di consigli per scegliere l'attrezzatura da padel? Dai un'occhiata alla nostra pagina di consigli:

Un'altra parte dell'attrezzatura, non meno importante, è la racchetta da padel. Le racchette da padel hanno durezza e peso diversi. Quindi, se scegli una racchetta non adatta rischi di incorrere nuovamente in lesioni alla spalla o al gomito. Presta quindi attenzione alla scelta della racchetta.

L'ultimo elemento dell'attrezzatura la cui corretta scelta funge da eccellente prevenzione degli infortuni sono le calzature. Con le calzature da padel giuste eviterai di scivolare o di avere i piedi instabili nei cambi repentini di direzione. Infatti, le scarpe da padel inadatte possono causare uno stiramento del tendine del ginocchio, lesioni al ginocchio o alla caviglia e ai tendini circostanti. Per questo non giocare mai con scarpe da corsa, ma acquista scarpe aposite per il padel.

Riepilogo delle lesioni più comuni

Le lesioni alla spalla e al gomito sono molto frequenti, ma non sono solo queste le parti del corpo a rischio. Gli affondi rapidi e i cambi di direzione repentini spesso causano lesioni ai polpacci e agli arti inferiori. A prima vista queste lesioni sembrano meno gravi ma possono richiedere mesi per guarire.

Frequenti sono anche gli infortuni alle ginocchia e alla schiena, specie nella bassa stagione quando i campi sono umidi e più freddi. Una stabilità insufficiente, combinata con movimenti repentini e superfici bagnate, aumenta il rischio di lesioni gravi.

Fai quindi attenzione a scegliere l'attrezzatura da padel giusta e concentrati sull'allenamento della tecnica corretta per colpire.

Autore: Jaroslav Vondrášek

Articoli più vecchi

  • RECENSIONE: Inov-8 Trailtalon Speed - artigli leggeri e agili per terreni tecnici

    RECENSIONE: Inov-8 Trailtalon Speed - artigli leggeri e agili per terreni tecnici

  • Come fare bene le flessioni: I tipi di flessioni e come eseguirle

    Come fare bene le flessioni: I tipi di flessioni e come eseguirle

  • Palestra e padel: Gli esercizi da fare per migliorare in campo

    Palestra e padel: Gli esercizi da fare per migliorare in campo

  • Come cresce il muscolo? Devi assolutamente saperlo prima di iniziare a pomparlo

    Come cresce il muscolo? Devi assolutamente saperlo prima di iniziare a pomparlo

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Head Radical 2025 - racchette precise che non ti regalano nulla

    RECENSIONE: Racchette da tennis Head Radical 2025 - racchette precise che non ti regalano nulla

  • RECENSIONE: Warrior Novium 2 Pro – l'arma perfetta per tiri potenti

    RECENSIONE: Warrior Novium 2 Pro – l'arma perfetta per tiri potenti

  • RECENSIONE: On Cloudvista 2 Waterproof – scarpe da trail leggere e resistenti, pronte a tutto

    RECENSIONE: On Cloudvista 2 Waterproof – scarpe da trail leggere e resistenti, pronte a tutto

  • La storia del padel – dal Messico alla Spagna fino a Messi e Ronaldo

    La storia del padel – dal Messico alla Spagna fino a Messi e Ronaldo

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Tecnifibre T-Fight 2025 – la fine della pesantezza a favore degli hobbisti

    RECENSIONE: Racchette da tennis Tecnifibre T-Fight 2025 – la fine della pesantezza a favore degli hobbisti

  • Proteine: Cosa sono e perché sono importanti per il nostro organismo?

    Proteine: Cosa sono e perché sono importanti per il nostro organismo?

  • RECENSIONE: Bauer PROTO R Gold – il mid kick più leggero con un tocco dorato

    RECENSIONE: Bauer PROTO R Gold – il mid kick più leggero con un tocco dorato

  • In che modo la frequenza cardiaca influisce sulla perdita di peso

    In che modo la frequenza cardiaca influisce sulla perdita di peso

  • RECENSIONE: Saucony Triumph 22 - ammortizzazione equilibrata per i lunghi chilometri

    RECENSIONE: Saucony Triumph 22 - ammortizzazione equilibrata per i lunghi chilometri

  • HIIT - allenamento ad alta intensità per bruciare, rafforzare e fare un bel workout

    HIIT - allenamento ad alta intensità per bruciare, rafforzare e fare un bel workout

  • Lesioni durante il padel: Attenzione al passaggio dal tennis, alla scarsa tecnica e all'attrezzatura da padel

    Lesioni durante il padel: Attenzione al passaggio dal tennis, alla scarsa tecnica e all'attrezzatura da padel